Urinocoltura semplice
- Procurarsi in farmacia un contenitore sterile ad imboccatura larga per urinocoltura, con tappo a vite;
- Lavare accuratamente mani e genitali esterni con acqua e sapone.
- Raccogliere le urine della prima minzione del mattino (o almeno 3 ore dopo l’ultima minzione) scartando il primo getto;
- Non toccare con le mani o i genitali i bordi o l’interno del contenitore e richiudere accuratamente.
- Si raccomanda di consegnare il campione nel più breve tempo possibile ed EVITARE di raccogliere l’urina il giorno precedente la consegna al laboratorio; in tal caso, conservare il campione in frigorifero – NON IN FREEZER, al massimo per 12 ore).
- NOTA: se viene richiesto anche l’esame chimico fisico, questo viene eseguito sul primo getto di urina che deve essere raccolto in un contenitore a parte (fialetta con fondo a V).
Raccolta delle urine mediante sacchetto (per bambini piccoli)
- Procurarsi in farmacia due sacchetti idonei al sesso del bambino.
- Lavare con cura i genitali esterni ed il perineo con acqua e sapone, sciacquare ed asciugare.
- Aprire il sacchetto sterile evitando di toccarne l’interno, far aderire il sacchetto alla cute ben asciutta e raccogliere le urine.
- Chiudere il sacchetto su se stesso richiudendo la bocca adesiva tenendolo in posizione verticale e porlo in un contenitore a bocca larga sterile.
- Si raccomanda di consegnare il campione nel più breve tempo possibile; in caso, conservare il campione in frigorifero – NON IN FREEZER, al massimo per 24 ore.
- Se il bimbo non riesce ad urinare, rimuovere il sacchetto dopo 60 minuti e ripetere la procedura da capo con un nuovo sacchetto.
Raccolta urine per pazienti con catetere
- Procurarsi in farmacia un contenitore sterile ad imboccatura larga per urinocoltura e una siringa da 20 ml con ago;
- lavare accuratamente le mani e i genitali con acqua e sapone;
- clampare il tubo di raccordo tra catetere e sacca, immediatamente a valle del dispositivo di prelievo;
- disinfettare con alcool il dispositivo di prelievo del catetere;
- aspirare con la siringa alcuni ml. di urina (per sola urinocoltura sono sufficienti 1-3 ml; se richiesto anche esame chimico fisico sono necessari 13 -20 ml);
- immettere il campione nel contenitore sterile avendo l’avvertenza di non toccarne i bordi o le pareti esterne con le mani, e richiudere accuratamente;
- non raccogliere l’urina dalla sacca o scollegando il catetere;
- si raccomanda di EVITARE di raccogliere l’urina il giorno precedente la consegna al laboratorio; in caso, conservare il campione in frigorifero – NON IN FREEZER, al massimo per 12 ore).
- per effettuare l’esame, occorre avere cessato la somministrazione di antibiotici da una settimana, salvo indicazione medica.
Urine delle 24 ore:
- È necessario dotarsi di recipienti di plastica a bocca larga della capacità di almeno 2 litri acquistabili in farmacia.
- Al mattino scartare le prime urine, annotare l’ora in cui si raccoglie la seconda urina.
- Da quel momento in poi raccogliere tutte le urine emesse durante il giorno, la notte ed il mattino successivo, urinando direttamente nel contenitore.
- Durante la raccolta conservare il recipiente con le urine in luogo fresco e al buio.
- Durante la raccolta bere come di abitudine.
PRENOTA LE TUE ANALISI A PARMA PRESSO IL POLIAMBULATORIO GEMINI
Sono disponibili presso il Poliambulatorio Gemini una serie di test e analisi cliniche, che possono essere effettuate singolarmente o all’interno di pacchetti prevenzione.